Consigli per acquisire familiarità con gli apparecchi acustici
Come abituarsi ad un nuovo modo di sentire

Scegliere di iniziare un percorso protesico che rappresenta una decisione che pone un paziente davanti all’inizio di un viaggio che prevede diverse tappe: si inizia con la valutazione uditiva, si procede con la prima applicazione, si continua con altri incontri ravvicinati che hanno l’obiettivo di portarlo a ritrovare tutto ciò che aveva perso a causa delle sue difficoltà uditive.
Quali sono poi i passi successivi di questo percorso che ha l’obiettivo di ridare la capacità di ascoltare tutti i suoni della vita ad una persona che ha sofferto di ipoacusia?
Vediamo insieme i nostri migliori consigli.
Come acquisire familiarità con gli apparecchi acustici
Ecco dunque quali sono i comportamenti che si devono adottare per rendere gli apparecchi acustici uno strumento fondamentale per una vita piena di suoni:
-
assicurarsi che il volume degli apparecchi acustici sia già regolato in maniera ottimale
-
prendersi il tempo necessario per abituarsi agli apparecchi acustici; se ciò dovesse richiedere più tempo del previsto, contattare il proprio audioprotesista per fissare un controllo
-
darsi tempo per abituarsi a tornare a sentire come prima; prendersi delle piccole pause se necessario
-
imparare ad ascoltare in modo efficiente, concentrandosi per capire soltanto ciò che serve ed ignorando ciò che non serve. È importante esercitarsi a concentrarsi sui suoni e sulle voci che si desiderano sentire, tralasciando le fonti di distrazione: bisogna imparare a identificare ciò che è importante, prendendo la decisione di trascurare ciò che è soltanto rumore
-
tornare ad abituarsi al suono della propria voce: potrebbe essere strano trovarsi a sentire, nuovamente, il vero suono della propria voce; può facilitare questa fase iniziare a dedicare quindici minuti al giorno alla lettura ad alta voce.
-
vivere nel rumore: il ticchettio dell’orologio, il fruscio della carta, il rumore dei passi, il cinguettio degli uccelli, le risate dei bambini. Il mondo è pieno di suoni, ed anche di rumori, che è importante imparare ad ignorare per concentrarsi esclusivamente su ciò che si vuole sentire
-
partecipare alle discussioni: capire e comprendere le discussioni in cui intervengono tante persone nello stesso momento può essere difficile; provare ad avvicinarsi e focalizzare l’interlocutore può essere essenziale per comprendere, perché il suono della voce può così giungere in eguale quantità ad entrambi gli apparecchi acustici
-
visitare luoghi pubblici: teatri, sale riunioni e luoghi di culto possono rappresentare una sfida per chi ha problemi di udito. Sedersi dove le condizioni acustiche sono migliori e vedere bene il viso di chi parla possono rappresentare un aiuto fondamentale per comprendere
-
ascoltare la radio e la televisione: iniziare ascoltando notiziari e documentari, concentrandosi sempre per seguire il significato complessivo piuttosto che ogni singola parola
-
abituarsi al meglio: cercare di fare proprie, fin da subito, le corrette abitudini d’uso degli apparecchi acustici rappresenta il modo migliore per iniziare un percorso protesico e rappresenta il punto di partenza per vivere nel modo migliore il proprio udito
Se vuoi entrare in contatto con i nostri esperti e scoprire come il nostro percorso protesico si può adattare alle tue esigenze, prenota subito una visita: saremo felici di aiutarti a tornare a sentire tutti i rumori della tua vita!